Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

24 April 2025

Episode #641

17 April 2025

Episode #640

10 April 2025

Episode #639

3 April 2025

Episode #638

27 March 2025

Episode #637

20 March 2025

Episode #636

13 March 2025

Episode #635

6 March 2025

Episode #634

27 February 2025

Episode #633

Speed 1.0x
/

Introduction

Carmen: È giovedì, 24 aprile 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian! Un saluto a tutti i nostri ascoltatori! Ciao Mario!
Mario: Ciao Carmen! Un saluto a tutti!
Carmen: Come di consueto, nella prima parte della puntata parleremo di attualità. La prima notizia di oggi è la stessa di tutti i notiziari: la scomparsa di Papa Francesco. A seguire, ci soffermeremo sull’82° anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia. Nella sezione dedicata alla scienza, commenteremo uno studio che segnala attività biologica su un pianeta lontano. E, infine, concluderemo la prima parte del programma con una riflessione sul cambiamento di atteggiamento delle donne britanniche tra i 18 e i 34 anni riguardo al cambio del cognome dopo il matrimonio.
Mario: Temi davvero interessanti! Non vedo l’ora di parlarne con te.
Carmen: Anch'io! Ma adesso, raccontaci cosa ci aspetta nella seconda parte del programma.
Mario: Il resto dell’episodio sarà dedicato a due dialoghi, entrambi incentrati sulla grammatica e sulla cultura italiana. Il primo offrirà molti esempi pratici sull’argomento grammaticale di oggi: Past Tense: Agreement of the Past Participle. Il secondo, invece, ci farà conoscere un’espressione idiomatica italiana: Starsene con le mani in mano.
Carmen: Benissimo. E allora… si alzi il sipario!
24 April 2025
Papa Francesco lascia l'eredità della compassione, dell'apertura e dell'inclusività
Riccardo De Luca - Update / Shutterstock

Papa Francesco, scomparso lunedì all’età di 88 anni, ha incarnato per tutto il suo pontificato uno spirito di compassione e accoglienza. Tra i momenti più significativi del suo papato ricordiamo quando portò con sé dodici rifugiati musulmani provenienti dalla Siria sul volo papale verso il Vaticano, il gesto di lavare i piedi ai migranti dopo l’attentato di Bruxelles, e la cena condivisa con i senzatetto a Washington.

In un commovente incontro, confortò un bambino di nome Emanuel, il cui padre, ateo, era morto da poco, rassicurandolo dell’amore e della presenza di Dio. Francesco ha anche super

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

24 April 2025
I narcisi simboleggiano la resilienza e il ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia
Iryna Imago / Shutterstock

La rivolta del Ghetto di Varsavia del 1943 fu il più grande atto di resistenza armata da parte degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Fu organizzata da Mordechai Anielewicz per opporsi alle truppe naziste che volevano deportare gli ebrei nei campi di concentramento. Il 19 aprile, in occasione dell’82° anniversario, sono state deposte corone di fiori al Monumento agli Eroi a Varsavia.

La rivolta viene commemorata ogni anno, e il narciso è diventato un simbolo del ricordo. Marek Edelman, l’ultimo comandante sopravvissuto della rivolta, ha incarnato questo spirito anche dopo la guerra, on

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

24 April 2025
La comunità scientifica discute i rapporti su una possibile attività biologica su un pianeta lontano
By ESA/Hubble, CC BY 4.0, Link

Il 17 aprile, la rivista Nature ha pubblicato una recensione di uno studio recente condotto da un gruppo di astronomi dell’Università di Cambridge. Utilizzando il telescopio spaziale James Webb, i ricercatori hanno segnalato possibili segni di vita sull’esopianeta K2-18b, basandosi sulla presenza della molecola solfuro di dimetile (DMS) nella sua atmosfera.

Il DMS è noto per essere prodotto dal fitoplancton marino, alla base di numerose catene alimentari acquatiche. Tuttavia, alcuni critici sostengono che le prove non siano sufficienti per affermare con certezza la presenza del DMS sul pianeta,

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

24 April 2025
Le giovani donne nel Regno Unito scelgono sempre più spesso di mantenere il proprio cognome dopo il matrimonio
milaphotos / Shutterstock

Una recente indagine condotta da YouGov UK, pubblicata il 14 aprile, evidenzia un cambiamento nell’atteggiamento delle donne britanniche tra i 18 e i 34 anni riguardo al cognome da adottare dopo il matrimonio. Solo circa un terzo di loro intende prendere il cognome del marito. Lo studio, che ha coinvolto 2.192 adulti britannici, mostra una crescente tendenza da parte delle donne a voler mantenere il proprio cognome.

Se da un lato il 35% delle giovani continua a preferire il tradizionale cambio di cognome, il 24% vorrebbe che entrambi i partner mantenessero il proprio, una percentuale che supera

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Past Tense: Agreement of the Past Participle


L’intelligenza artificiale in redazione: l’esperimento del quotidiano Il Foglio

Carmen: Parliamo del quotidiano italiano Il Foglio, che di recente ha pubblicato un numero realizzato interamente con l’intelligenza artificiale. Proprio così: nessun intervento umano nella scrittura degli articoli, nella scelta dei titoli, delle immagini o nei riassunti. Va detto, però, che si tratta – almeno per ora – di un esperimento. Il direttore, Claudio Cerasa, ha spiegato che durerà un mese e che l’obiettivo è di esplorare fino a che punto e in che modo l’IA possa incidere sul giornalismo e, più in generale, sulla nostra quotidianità. La notizia è circolata qualche settimana fa. Tu l’avevi letta?

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

In the passato prossimo, the past participle of a verb conjugated with avere is invariable. The exception to this rule is when a third-person direct object pronoun (lo, la, li, le) precedes the verb phrase. In these cases, the past participle must agree with the pronoun in gender and number.

Take a look at the following examples which juxtapose cases not requiring agreement with cases which do require agreement.

No agreement: Ho comprato la casa.
I bought the house.
Agreement: L’ho comprata.
I bought it.
No agreement: Abbiamo visto i bambini al parco.
We saw the kids at the park.

Starsene con le mani in mano


Restare o partire: il dilemma di una generazione di italiani

Mario: In Italia si torna ciclicamente a parlare della cosiddetta fuga di cervelli. E mi sembra che ogni volta, il tono sia sempre più rassegnato, come se fosse un destino inevitabile. Mi riferisco a laureati, ricercatori, medici, ingegneri, professionisti, persone in cerca di condizioni di vita migliori, stipendi adeguati e un sistema di welfare che funzioni. Secondo i dati pubblicati recentemente da diversi quotidiani italiani, nel 2024 quasi 156 mila cittadini italiani hanno lasciato il Paese. Un aumento del 36,5% in un solo anno. L’Italia deve cambiare rotta, non può starsene con le mani in mano ancora a lungo, i numeri parlano chiaro.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Riferimenti metaforici al potere espressivo delle mani sono presenti in ogni cultura e in ogni tempo. Nella lingua italiana starsene con le mani in mano significa: passare il tempo senza far nulla, oziare, essere passivi, inattivi, per scelta o anche per costrizione. L’espressione evoca l’immagine di due mani che si stringono e si sorreggono, spesso con le dita incrociate, in un atteggiamento di oziosa improduttività.

A livello puramente letterale, l’espressione idiomatica starsene con le mani in mano potrebbe essere tradotta come to stay with one’s hands in hand. Questo insieme di parole n
Respond to the questions using an appropriate direct object pronoun and verb phrase in the passato prossimo.

Example:
Chi ha mangiato la pizza?
L’ha mangiata Beppe.
  1. Chi ha portato i bicchieri?
    Io e Marco .
  2. Chi ha messo il sale nel sugo?
    Cinzia .
  3. Chi ha rovinato i giardini?
    il cane.
  4. Chi non ha pagato le bollette?
    Tu e Dario non .
  5. Chi ha lasciato le finestre aperte ?
    Io aperte.
  6. Chi ha visto l’eclisse?
    Enrico e Piero .
  7. Chi ha comprato tutti questi vestiti?
    Alberto .
  8. Chi ha vinto il campionato?
    L'Inter .
  9. Chi ha fatto la spesa.
    Tu e Giuseppe .
  10. Chi ha scritto questa lettera.
    Io .


Complete the following paragraph with the appropriate auxiliary verbs (essere or avere), last letter of the participles, and pronouns where necessary.
Enrica andat a Venezia l’anno scorso. visitat la Scuola Grande di San Rocco. visitat perché volut vedere le opere di Tintoretto. Queste opere Enrica ammirat molto. Enrica incontrat anche due amici, Stefano e Giulia, che vivono a Venezia. Insieme vist la Piazza San Marco. stat una bella giornata e alla fine mangiat una pizza insieme. Enrica partit il giorno successivo ed tornat a Milano.