Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

24 April 2025

Episode #641

17 April 2025

Episode #640

10 April 2025

Episode #639

3 April 2025

Episode #638

27 March 2025

Episode #637

20 March 2025

Episode #636

13 March 2025

Episode #635

6 March 2025

Episode #634

27 February 2025

Episode #633

Speed 1.0x
/

Introduction

Chiara: È giovedì, 3 aprile 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian. Un saluto a tutti! Ciao Fabrizio!
Fabrizio: Ciao Chiara. Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori!
Chiara: Iniziamo il nostro programma con l’attualità. Il primo argomento riguarda l’aumento delle tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati, a seguito delle recenti politiche e dichiarazioni dell’amministrazione Trump. Proseguiremo analizzando gli sforzi degli Stati Uniti per ostacolare le iniziative europee a favore della diversità. La lotta alla discriminazione e il principio di uguaglianza sono valori fondamentali per noi, e Francia, Belgio e Spagna stanno reagendo alle pressioni statunitensi. Nella rubrica scientifica della settimana parleremo di un prodotto che assomiglia al foie gras, ma è realizzato senza provocare sofferenze agli animali. E infine, l’ultima notizia della nostra rassegna riguarda l’utilizzo delle visite ai musei come forma di terapia per la salute mentale.
Fabrizio: Chiara, tu avevi delle riserve riguardo al foie gras, giusto?
Chiara: Sì, sebbene sia una prelibatezza, non riesco a godermelo fino in fondo sapendo che le anatre vengono sottoposte all’alimentazione forzata.
Fabrizio: Allora forse questa nuova versione che “ricorda il foie gras” potrebbe piacerti!
Chiara: Vedremo, Fabrizio, vedremo. Ma puoi star certo che lo assaggerò. Bene, dicci ora di cosa parleremo nella seconda parte del programma.
Fabrizio: Come sempre, la seconda parte del programma sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Il nostro dialogo di grammatica sarà ricco di esempi sull’argomento di oggi: The passato prossimo. Nel dialogo dedicato alle espressioni analizzeremo, invece, un proverbio di origine francese: All’ordine del giorno.
Chiara: Perfetto. È il momento di dare inizio allo spettacolo. Che si alzi il sipario!
3 April 2025
Le politiche di Trump stanno influenzando il mondo in molti modi diversi
Babooo0 / Shutterstock

Le recenti politiche e dichiarazioni dell’amministrazione Trump hanno acuito le tensioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati. Per esempio, gli USA hanno minacciato di declassare volontariamente le tecnologie militari vendute ai Paesi alleati, sostenendo, per citare lo stesso Trump, che “potrebbero non rimanere sempre alleati”. Secondo gli esperti, azioni come questa alimentano una spirale di sfiducia.

I Paesi membri della NATO stanno rivalutando i propri piani per l’acquisto dei caccia F-35. Nazioni come Canada e Danimarca stanno esplorando alternative per attenuare gli effetti delle tariffe i

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

3 April 2025
L’Europa si oppone agli Stati Uniti in difesa dei programmi contro la discriminazione
jarrow153 / Shutterstock

L’Unione Europea ha ribadito il proprio impegno per l’uguaglianza e contro la discriminazione, rispondendo a una lettera inviata dal governo statunitense. La lettera, secondo alcune fonti, faceva riferimento a un ordine esecutivo di Trump che revocava le iniziative per la diversità, l’equità e l’inclusione (DEI). Nella stessa lettera, si invitavano le aziende europee, in particolare in Francia, Belgio e Spagna, ad abbandonare tali programmi.

I funzionari europei hanno espresso la loro totale disapprovazione verso queste pressioni. Il Ministro francese del Commercio Estero ha dichiarato che la F

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

3 April 2025
I fisici sviluppano un foie gras che evita l'alimentazione forzata di anatre e oche
ismishko / Shutterstock

Un nuovo studio, pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Physics of Fluids, allevia alcune preoccupazioni etiche per gli amanti del foie gras. Questa prelibatezza viene tradizionalmente prodotta alimentando forzatamente anatre o oche per ingrassarne il fegato, una pratica ampiamente criticata per la sua crudeltà.

Un team di fisici alimentari del Max Planck Institute ha finalmente sviluppato un metodo per creare un prodotto simile al foie gras senza causare sofferenze agli animali. La loro tecnica utilizza enzimi per scomporre il grasso d'anatra e combinarlo con il normale fegato d'anatra.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

3 April 2025
I medici svizzeri ora prescrivono visite ai musei come terapia per la salute mentale
Milan Ilic Photographer / Shutterstock

Nella città svizzera di Neuchâtel, è nato un progetto innovativo che consente ai medici di prescrivere visite gratuite ai musei come parte del percorso terapeutico per il benessere mentale. Avviato dalle autorità locali, il progetto pilota offre ai pazienti una pausa culturale, garantendo l’accesso gratuito a uno dei quattro musei cittadini.

L'iniziativa si basa in parte su un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità del 2019, che sottolinea i benefici delle attività legate all’arte per la salute mentale, come la riduzione del trauma e la prevenzione del declino cognitivo. Dalla sua i

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Past Tense: Passato prossimo


Cognome materno ai figli, la proposta che fa discutere l’Italia

Chiara: Parliamo ora di una questione che in Italia ha generato accese discussioni: il cognome da dare ai figli. Tutto è iniziato da una proposta avanzata dal senatore Dario Franceschini, figura di spicco della formazione di centrosinistra del Partito Democratico (PD). La sua idea, semplice ma provocatoria, è quella di assegnare automaticamente il cognome materno ai figli, rovesciando così una tradizione secolare che ha sempre privilegiato quello paterno. Come spesso accade, quando si affrontano questioni legate all’inclusione e alle discriminazioni di genere, il dibattito politico si è acceso in fretta. Matteo Salvini, leader della Lega, il partito conservatore al governo, ha reagito con sarcasmo: “Ma certo, cancelliamoli dalla faccia della terra questi papà, così risolviamo tutti i problemi.” Una provocazione volutamente teatrale che ha immediatamente spostato la discussione su un piano più emotivo che razionale.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

In Italian, the passato prossimo is the tense used most frequently to relate completed past events.

The English equivalents of the passato prossimo, using the verb mangiare in the first person singular are as follows: I have eaten, I ate, and I did eat (emphatic).

The passato prossimo is a compound tense, formed with the appropriate form of an auxiliary verb (avere or essere) and the past participle of the verb. The past participle of regular verbs is formed by adding an appropriate ending to the infinitive stem. See the following table for each of the three verb conjugations, in which

All’ordine del giorno


Pavia rallenta, il dibattito sulla “Città 30”

Fabrizio: Vuoi sapere cosa c'è adesso all'ordine del giorno? L’intenzione di Pavia di diventare una "Città 30". Il piano è ambizioso: ridurre il limite di velocità a 30 km/h su molte strade cittadine per migliorare la sicurezza e la qualità della vita. Il sindaco Michele Lissia, esponente del centrosinistra, è stato chiaro: le strade devono essere più vivibili e sicure, specialmente per pedoni e ciclisti. Per realizzare questo cambiamento, il Comune ha dato carta bianca agli esperti incaricati della campagna informativa, per sensibilizzare i cittadini prima che la misura entri in vigore. Che ne pensi, Chiara?»

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

All’ordine del giorno è un’espressione duplice. Si usa infatti, e spesso con una sfumatura negativa, per fare riferimento a un fatto consueto e piuttosto ricorrente. Ma la medesima espressione è utilizzata anche per indicare l'elenco delle questioni da affrontare nel corso di una riunione. Nel linguaggio politico, l'ordine del giorno è una proposta, di solito scritta, che viene messa al voto durante un'assemblea.

Le origini storiche della locuzione ordine del giorno risalgono alla sfera militare. L’ordine del giorno, infatti, è un documento, quotidianamente redatto dal comandante, che ripor
Insert the correct form of either avere or essere and write the correct ending for the participle.
  1. I miei nonni viaggiat molto.
  2. La donna vendut molte case.
  3. Perché Carla non venut?
  4. Gli studenti studiat tanto.
  5. Tua madre sempre stat molto gentile con me.
  6. Attenzione! I professori si arrabbiat!
  7. Io lavorat in questa ditta per dieci anni.
  8. Noi parlat spesso con quell’uomo.
  9. A che ora ti alzat, Davide?
  10. Dov’ andat Maria?


Complete the following sentences with the correct form of the given verb in passato prossimo. Make sure to use both the correctly conjugated auxiliary verb (either essere or avere) and the appropriate past participle.
  1. Che cosa , papà? mangiare
  2. Chi in aereo? andare
  3. Ragazzi, quando ? arrivare
  4. Stamattina io in fretta. lavarsi
  5. Secondo me, Teresa non la lezione. capire
  6. Claudio, con chi ieri? uscire
  7. L’uomo e il suo amico non di leggere il giornale. finire
  8. Noi in questa città cinque anni. rimanere
  9. Giancarlo, quando ? partire
  10. Noi alla festa. divertirsi