aumentare |
Il costo della vita è aumentato. The cost of living has risen. | Ho aumentato il volume della TV. I turned up the TV volume. |
bruciare |
Il palazzo è bruciato. The building burned down. | Ho bruciato le lettere. I burned the letters. |
cambiare |
La mia vita è cambiata. My life has changed. | Ho cambiato macchina. I replaced (traded in) my car. |
cominciare |
Quando è cominciato il film? When did the film start? | Hai cominciato il nuovo lavoro? Did you start your new job? |
continuare |
La vita è continuata tranquilla. Life went on peacefully. | Ho continuato a fare le cose solite. I continued to do the usual things. |
correre |
Carlo è corso a casa. Carlo ran home. |
Carlo ha corso 5 chilometri. Carlo ran 5 kilometers. |
finire |
Il film è finito alle 12. The film ended at 12. | Ho finito la ricerca. I finished the research. |
passare | Sono passata in palestra. I stopped by the gym. | Ho passato due ore in palestra. I spent two hours at the gym. |
salire | Sono saliti sul treno. They boarded the train. | Hanno salito la montagna. They climbed the mountain. |
scendere | Siamo scesi dall’autobus. We got off the bus. | Abbiamo sceso le scale. We went down the stairs. |
Fabrizio: | Hai letto la notizia? Il 4 aprile è partito da Roma con destinazione Montalcino, in Toscana, un treno destinato a segnare una nuova tappa nel panorama del turismo ferroviario italiano. Si chiama La Dolce Vita Orient Express ed è il primo convoglio su binari di lusso pensato per coniugare l’eleganza del viaggio d’altri tempi con una proposta contemporanea di turismo sostenibile e fuori dai circuiti più battuti. |
Carmen: | Sostenibilità e lusso nella stessa frase? Curioso. Ma che tipo di esperienza offre? |
Fabrizio: | Ottima domanda! Colgo l’occasione al volo per dirti che il treno offre un pernottamento in splendide camere da letto e persino una cucina gourmet, in grado di soddisfare i palati più esigenti. Gli interni richiamano lo stile italiano degli anni Sessanta e Settanta, un’epoca in cui l’eleganza non era ostentazione, ma un modo di vivere. Legno, ottone, velluti e tonalità calde sono stati scelti per evocare quel senso di piacere raffinato che dà il nome stesso al treno: La Dolce Vita. |