Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

23 April 2025

Episode #493

16 April 2025

Episode #492

9 April 2025

Episode #491

2 April 2025

Episode #490

26 March 2025

Episode #489

19 March 2025

Episode #488

12 March 2025

Episode #487

5 March 2025

Episode #486

26 February 2025

Episode #485

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 23 aprile 2025. Io sono Mario, e insieme vedremo alcuni dei principali fatti di cronaca internazionale e italiana. Partiamo subito con una notizia che riguarda i rapporti tra giornalismo e potere. Avete mai sentito parlare dell’Organized Crime and Corruption Reporting Project? Si tratta di un consorzio giornalistico europeo che ha realizzato importanti inchieste, in particolare sulle banche svizzere. Di recente, i giornalisti di questa organizzazione sono stati denunciati, proprio per effetto della normativa che in Svizzera protegge il segreto bancario.

Svizzera, il giornalismo investigativo sotto accusa

23 April 2025
Svizzera, il giornalismo investigativo sotto accusa
olrat / Shutterstock

L’Organized Crime and Corruption Reporting Project, uno dei principali consorzi internazionali di giornalismo investigativo, si trova oggi sotto accusa in Svizzera per aver fatto… il proprio lavoro.

Di recente, il consorzio ha rivelato come una banca svizzera, REYL Intesa Sanpaolo, sia finita nel mirino delle autorità elvetiche per una serie di debolezze strutturali nel contrasto al riciclaggio. Tra i suoi clienti, la banca avrebbe avuto anche familiari di dittatori di Paesi post-sovietici.

Questa è solo l’ultima delle inchieste che l’Organized Crime and Corruption Reporting Project ha condo

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Rimaniamo nel contesto dei parlamenti, perché quello tedesco si appresta a breve a confermare l’incarico al nuovo cancelliere, Friedrich Merz. Da poco è infatti arrivato l’accordo di coalizione per formare un governo. La maggioranza reggerà? Domanda più lecita che mai, visto che, prima ancora dell’inizio ufficiale del nuovo governo, sono iniziate le divisioni.

L’impresa che attende il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz

23 April 2025
L’impresa che attende il nuovo cancelliere tedesco Friedrich Merz
Achim Wagner / Shutterstock

I tedeschi hanno fama di essere precisi e meticolosi, e il nuovo governo sembra confermare questa fama. Ci sono volute infatti ben sei settimane, dopo il voto del 23 febbraio, per arrivare a formare un governo.

Diverse settimane di discussioni, proposte, negoziati… alla fine… hanno dato vita a un accordo tra l’Unione Cristiano Democratica di Friedrich Merz, i Cristiano Sociali, e il Partito Socialdemocratico. L’unica certezza è che Merz sarà il nuovo cancelliere e si insedierà il prossimo 6 maggio. Il resto, a partire dalla tenuta della maggioranza, è tutto da vedere. 328 seggi su 630 non sono

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
A proposito di politici italiani, la presidente del consiglio Giorgia Meloni giovedì scorso ha avuto modo di incontrare Donald Trump. Meloni è stata la prima leader del Vecchio Continente a incontrare Trump dopo che questi ha minacciato di imporre dazi verso l’Europa. C’era quindi grande attesa per questo incontro.

Giorgia Meloni alla Casa Bianca

23 April 2025
Giorgia Meloni alla Casa Bianca
Public Domain, Link

Giorgia Meloni si trova in una sorta di triangolo politico, composto da tre città. Roma, dove ha sede il governo italiano. Bruxelles, dove si trova la Commissione europea. E infine Washington, che, come sappiamo, ospita la Casa Bianca.

Roma è la città attorno cui gravita la politica interna, che in questa fase vede l’economia in sofferenza. Bruxelles e Washington sono i due poli della politica estera. Da una parte, l’Unione europea. Dall’altra, l’alleato occidentale storicamente più forte.

La presidenza Trump ha però sparigliato le carte, con una politica estera molto più aggressiva sul piano c

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Proprio a Roma, la Corte di Cassazione si è da poco pronunciata su un decreto che imponeva l’obbligo di usare le parole “madre” e “padre” sulle carte di identità dei minorenni.

La Corte di Cassazione si pronuncia su una fake news trasformata in decreto

23 April 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia su una <i>fake news</i> trasformata in decreto
Federico Fermeglia / Shutterstock

Lo scorso 8 aprile, la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza che in pratica chiude un contenzioso fondato sul nulla. O meglio, sul bisogno di creare polemiche per fini elettorali.

Ma procediamo con ordine. La Corte di Cassazione ha stabilito che nelle carte di identità dei cittadini minorenni è corretto usare la parola “genitori”, invece di “padre” e “madre”. La decisione è arrivata dopo un ricorso del ministero dell’Interno, che si era visto disapplicare un decreto del 2019 che imponeva per l’appunto la dicitura “padre e madre”.

Il decreto in questione era stato voluto da Matteo Salvini,

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Chiudiamo questa puntata con una notizia sportiva. Il 15 aprile il tennista italiano Jannik Sinner è tornato ufficialmente ad allenarsi, in attesa che termini la sua squalifica per doping, arrivata nel febbraio scorso.

Jannik Sinner è tornato ad allenarsi ufficialmente

23 April 2025
Jannik Sinner è tornato ad allenarsi ufficialmente
Janet McIntyre / Shutterstock

Anche i migliori prima o poi devono fermarsi. Per infortuni, per stanchezza, o perché hanno deciso che non ci sono più traguardi da tagliare. E parlando di migliori, nessuno nel tennis è all’altezza di Jannik Sinner.

Il numero uno al mondo lo scorso gennaio ha vinto per la seconda volta di fila gli Australian Open. Poco dopo, si è visto costretto a prendere una pausa, e solo lo scorso 15 aprile è tornato ad allenarsi.

A fermarlo, era stata una squalifica per doping, dopo un patteggiamento con la World Anti-Doping Agency. Nel mirino, era finita la positività di Sinner al Clostebol, in due divers

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.