
Nel nucleo storico di Nuuk, non lontano dalla cattedrale del Salvatore, un’imponente statua di bronzo raffigurante il missionario e vescovo luterano Hans Egede domina il panorama. Il bastone pastorale, nella mano destra. Nella sinistra, stretta al cuore, una Bibbia voluminosa. Egede fissa, solenne, l’orizzonte. Il suo piede destro sporge dal piedistallo, e lui sembra sul punto di iniziare un nuovo cammino, una nuova avventura.
Nato in Norvegia nel 1686, Egede studiò teologia all’Università di Copenaghen, completando gli studi nel 1705. Affascinato dalla storia delle antiche colonie norrene del

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione nel governo Meloni, nel novembre dell’anno scorso, ha detto che il patriarcato, in Italia, è finito nel 1975. Nel ‘75, come ha ricordato il ministro, il parlamento italiano approvò una riforma del diritto di famiglia, affermando la parità tra marito e moglie nelle decisioni familiari e nell’educazione dei figli.
Le dichiarazioni di Valditara hanno suscitato accesi dibattiti. Come non vedere, si è detto, che il patriarcato, inteso come sistema di potere basato sul privilegio maschile, permea ancora oggi la società? Come ignorare le diverse forme di di

La mattina di martedì 11 marzo, in una piccola aula del tribunale di San Isidro, nella periferia di Buenos Aires, è iniziato un processo che passerà alla storia: quello sulle cause della morte di uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi, Diego Armando Maradona.
Maradona non era solo un atleta dall’incredibile talento, un esuberante artista del pallone. Era un’icona, un fenomeno sociale, un vero motivo di orgoglio nazionale. Per questo, mercoledì 25 novembre 2020, la notizia della sua morte aveva travolto l’Argentina con un’onda di dolore. A porre fine alla vita del grande campione — una v

David Laven, consulente per Netflix nella realizzazione della serie televisiva Il Gattopardo, uscita sulla piattaforma lo scorso 5 marzo, non ha dubbi. Se si vuole comprendere il processo che portò alla costruzione di un’Italia unita, afferma il noto storico britannico, il miglior libro che si possa leggere è Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una storia eterna. Una storia eterna sulle dinamiche che animano le famiglie. Sulla natura delle persone che detengono, e vogliono conservare, il potere, e su come ci si debba adattare — al cambiamento, all’avanzare della Storia — per manten

Nell’ottobre del 2023, con la conclusione di un convulso percorso giudiziario che per dieci anni l’aveva visto entrare e uscire più volte dal carcere, Fabrizio Corona si era fatto intervistare in diversi programmi televisivi. Era apparso in gran forma. Ironico, combattivo, arrogante. Con grande abilità, aveva rilasciato diverse dichiarazioni di sicuro effetto mediatico, poi ampiamente commentate da giornali e social.
Prima dei fatti giudiziari che, nel 2013, lo portarono in carcere, Corona, in Italia, era il re incontrastato del gossip. I giornali, di fatto, lo chiamavano “il re dei paparazzi”