Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 19 febbraio 2025. Io sono Mario, qui a farvi compagnia per parlare dei principali fatti di cronaca internazionale e italiana. Partiamo con una notizia che, in qualche modo, ci riporta indietro nel tempo. Lo scorso 8 febbraio, infatti, ha festeggiato 20 anni Google Maps, una tra le applicazioni più importanti e longeve dell’era digitale. Questo ci dà l’occasione per parlare della sua nascita, avvenuta in una piccola stanza di Sydney, in Australia.
19 February 2025
KARITING PICAH / Shutterstock
L’epoca in cui ci si spostava nelle grandi città armati di mappe cartacee e molta pazienza, provando a farsi capire dagli abitanti locali è ormai passata da un pezzo. Oggi, infatti, è più facile vedere turisti intenti a fissare il cellulare, mentre consultano le traiettorie tracciate da Google Maps. Certo, mappe e guide cartacee non sono completamente sparite. Ma il nostro rapporto con la necessità di orientarci è ormai dominato e mediato dalla tecnologia, in particolare negli spazi urbani.
Questa rivoluzione tecnologica e culturale è iniziata 20 anni fa. L’8 febbraio 2005 a essere precisi, qua
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Nel nostro podcast abbiamo parlato più volte di Viktor Orbán. Il primo ministro ungherese è noto per aver reso il Paese una “democrazia illiberale”, lontana dall’ideale dello Stato di diritto. Tuttavia, nonostante le restrizioni cui è sottoposta la stampa in Ungheria, una piccola realtà indipendente ha da poco pubblicato un documentario su Orbán e la sua famiglia, dal titolo emblematico: La dinastia.
Il documentario che racconta la “dinastia” degli Orbán
19 February 2025
Alexandros Michailidis / Shutterstock
István Tiborcz è uno degli uomini più ricchi dell’Ungheria. A certificare questo suo traguardo di recente ci ha pensato anche la rivista Forbes, che ha evidenziato come il 2013 abbia dato impulso alla fortuna commerciale di Tiborcz. Quell’anno, infatti, l’imprenditore e investitore immobiliare sposò Ráhel Orbán, figlia del primo ministro, Viktor Orbán. Da allora il patrimonio di Tiborcz cominciò a crescere a dismisura, grazie anche a cospicui appalti pubblici.
La storia di come quella fortuna sia stata costruita è ora al centro di un documentario, La dinastia. A realizzarlo, è stato Direkt36, u
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Ci spostiamo ora in Italia, per commentare una truffa che ha colpito il governo e alcuni grandi gruppi imprenditoriali del Paese. Gli autori del raggiro, infatti, hanno provato a spacciarsi per dipendenti del ministero della Difesa, chiedendo grosse somme di denaro. Un piano tanto audace quanto ambizioso, che, in almeno un caso, è andato a segno.
La truffa dei finti dipendenti del ministero della Difesa
19 February 2025
Alexandros Michailidis / Shutterstock
Dimenticate le truffe in cui un operatore dall’efficace parlantina si spaccia per dipendente della vostra banca e prova a ottenere con una scusa un trasferimento di soldi. Dall’Italia è arrivata in questi giorni una notizia che segna un vero e proprio cambio di passo nel settore delle truffe telefoniche e telematiche.
I truffatori in questione, infatti, si sono spacciati per funzionari del ministero della Difesa. Almeno in un caso avrebbero persino utilizzato l’intelligenza artificiale per simulare la voce del ministro della Difesa stesso, Guido Crosetto. Le vittime sono eccellenti: nomi illus
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Una delle organizzazioni criminali italiane più note al mondo è la mafia, nata in Sicilia all’inizio del diciannovesimo secolo. Non sempre è facile separare mito e storia, quando si cerca di comprendere il fenomeno. Proprio per questo, in Sicilia, c’è un’associazione che organizza tour turistici per raccontare la storia della mafia e di chi l’ha combattuta. Ne parliamo nella prossima notizia.
La mafia raccontata ai turisti
19 February 2025
Lomb / Shutterstock
La storia della mafia siciliana è anche la storia di come è stata raccontata nella cultura popolare. Dal libro Il padrino di Mario Puzo all’omonima saga cinematografica diretta da Francis Ford Coppola, senza dimenticare la fortunata serie di videogame Mafia, il rischio è sempre stato quello di romanticizzare un mondo dominato da sopraffazione, brutalità e cieca obbedienza.
C’è persino il rischio paradossale di offrire un immaginario di riferimento alla stessa criminalità organizzata, e non solo in Sicilia. Lo scrittore Roberto Saviano, per esempio, ha parlato nei suoi libri della villa di un p
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Abbiamo aperto la nostra puntata con un anniversario, e la chiudiamo con un altro. 150 anni fa nasceva Elvira Notari, la prima regista nella storia del cinema italiano. Una figura davvero avanti rispetto alla sua epoca, e di cui solo negli ultimi tempi si è iniziato a recuperare l’importante eredità artistica.
Elvira Notari, pioniera del cinema italiano
19 February 2025
Prima del neorealismo, prima di De Sica, Rossellini e Visconti, c’era lei: Elvira Notari. “Il generale”, come veniva chiamata sui set cinematografici di inizio Novecento. Nata a Salerno il 10 febbraio di 150 anni fa, Elvira Notari è stata infatti la prima regista italiana, e una vera e propria pioniera del settore.
I suoi film portavano su pellicola romanzi d’appendice, testi popolari della canzone napoletana o episodi di cronaca. Un approccio realistico e innovativo al cinema, per raccontare storie di passioni e violenza, con personaggi femminili anticonvenzionali, ispirati alla vita dei quar
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.