Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

19 February 2025

Episode #484

12 February 2025

Episode #483

5 February 2025

Episode #482

29 January 2025

Episode #481

22 January 2025

Episode #480

15 January 2025

Episode #479

8 January 2025

Episode #478

1 January 2025

Episode #477

25 December 2024

Episode #476

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 12 febbraio 2025. Io sono Chiara, insieme a voi per commentare gli ultimi sviluppi dell’attualità italiana e globale. Questa settimana, cominciamo il nostro percorso in Serbia, un paese che dallo scorso novembre è scosso da un movimento di protesta guidato dalle fasce più giovani della popolazione, esasperate dalla corruzione di un regime opaco.

La Serbia in rivolta

12 February 2025
La Serbia in rivolta
Ajdin Kamber / Shutterstock

L’impronta di una mano sporca di sangue è diventata il simbolo delle proteste studentesche che, da mesi ormai, scuotono la Serbia. La scintilla della rivolta, lo scorso 1° novembre, con il crollo di parte del tetto della stazione ferroviaria di Novi Sad, la seconda città del paese per numero di abitanti. Bilancio della tragedia: 15 morti, e decine di feriti.

Il giorno dopo il crollo, gli abitanti di Novi Sad hanno organizzato cerimonie silenziose per ricordare le vittime. Candele, cartelli con nomi scritti a mano. Poi, sono iniziate le proteste contro il governo.

Lo scontento, in realtà, ha ra

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Lasciamo ora la Serbia, per spostarci nella laguna veneta, dove, qualche giorno fa, è scoppiato uno scandalo, legato alla presenza di un cacciatore… molto particolare.

A caccia di anatre nella laguna

12 February 2025
A caccia di anatre nella laguna
Consolidated News Photos / Shutterstock

È forse il suo capolavoro meno conosciuto, ed è di certo il più romantico. Nel libro Di là dal fiume e tra gli alberi, pubblicato dalla casa editrice Scribner nel 1950, Ernest Hemingway ci porta nella regione di Venezia.

Il romanzo, ambientato nel tempo successivo alla seconda guerra mondiale, segue i passi del colonnello americano Richard Cantwell, un uomo segnato, nell’anima e nel corpo, dal trauma bellico. Durante un soggiorno a Venezia, il colonnello conosce la giovane contessa Renata, una ragazza che, con la sua grazia e la sua intelligenza, accende in lui una passione nuova, e inattesa.

L

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Vi invito ora a salire a bordo del tram di Opicina, un’esperienza ricca di storia e bellezza, da vivere almeno una volta nella vita.

Un viaggio nel tempo

12 February 2025
Un viaggio nel tempo
Baloncici / Shutterstock

È l’anima antica del trasporto urbano. Celebre sia per la sua bellezza vintage che per le disavventure che lo hanno visto protagonista negli ultimi anni, il tram di Opicina, dopo un periodo di forzata inattività, collega di nuovo il centro della città di Trieste con il comune di Opicina, sull’altopiano del Carso.

La musica di chitarre e ottoni, canzoni popolari e applausi scroscianti. Opicina era in festa lo scorso 1° febbraio, in occasione del primo giorno di rinnovata attività del famoso tram che porta il suo nome. Negli ultimi anni, il collegamento con Trieste e il mare era stato assicurato

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Di certo il tram di Opicina è un gioiello ingegneristico. Così come sono un gioiello le poesie di Eugenio Montale e le immagini con le quali il fotografo Ugo Mulas decise di illustrare i luoghi e le atmosfere del celebre poeta.

Una mostra fotografica ricorda il poeta Eugenio Montale

12 February 2025
Una mostra fotografica ricorda il poeta Eugenio Montale
Martina Zanetti

Li ho visti per caso, mentre passavo veloce sotto la pioggia. Erano insieme, nella vetrina di una libreria di seconda mano. Di profilo, in bianco e nero, Eugenio Montale e la sua ùpupa impagliata si fissavano, sospesi in un dialogo muto, e mi aspettavano. Potevo ignorarli? Ho spinto delicatamente la porta a vetri e sono entrata, accolta dalle calde note di Penélope, nella versione di Diego Torres.

Eugenio Montale, Tutte le poesie, edito da Mondadori nella collana Oscar. Non l’avevo mai pensato in forma esplicita, ma desideravo quel libro da tanto tempo, almeno dall’epoca del liceo. Prima di co

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.