
L’impronta di una mano sporca di sangue è diventata il simbolo delle proteste studentesche che, da mesi ormai, scuotono la Serbia. La scintilla della rivolta, lo scorso 1° novembre, con il crollo di parte del tetto della stazione ferroviaria di Novi Sad, la seconda città del paese per numero di abitanti. Bilancio della tragedia: 15 morti, e decine di feriti.
Il giorno dopo il crollo, gli abitanti di Novi Sad hanno organizzato cerimonie silenziose per ricordare le vittime. Candele, cartelli con nomi scritti a mano. Poi, sono iniziate le proteste contro il governo.
Lo scontento, in realtà, ha ra

È forse il suo capolavoro meno conosciuto, ed è di certo il più romantico. Nel libro Di là dal fiume e tra gli alberi, pubblicato dalla casa editrice Scribner nel 1950, Ernest Hemingway ci porta nella regione di Venezia.
Il romanzo, ambientato nel tempo successivo alla seconda guerra mondiale, segue i passi del colonnello americano Richard Cantwell, un uomo segnato, nell’anima e nel corpo, dal trauma bellico. Durante un soggiorno a Venezia, il colonnello conosce la giovane contessa Renata, una ragazza che, con la sua grazia e la sua intelligenza, accende in lui una passione nuova, e inattesa.
L

È l’anima antica del trasporto urbano. Celebre sia per la sua bellezza vintage che per le disavventure che lo hanno visto protagonista negli ultimi anni, il tram di Opicina, dopo un periodo di forzata inattività, collega di nuovo il centro della città di Trieste con il comune di Opicina, sull’altopiano del Carso.
La musica di chitarre e ottoni, canzoni popolari e applausi scroscianti. Opicina era in festa lo scorso 1° febbraio, in occasione del primo giorno di rinnovata attività del famoso tram che porta il suo nome. Negli ultimi anni, il collegamento con Trieste e il mare era stato assicurato

Li ho visti per caso, mentre passavo veloce sotto la pioggia. Erano insieme, nella vetrina di una libreria di seconda mano. Di profilo, in bianco e nero, Eugenio Montale e la sua ùpupa impagliata si fissavano, sospesi in un dialogo muto, e mi aspettavano. Potevo ignorarli? Ho spinto delicatamente la porta a vetri e sono entrata, accolta dalle calde note di Penélope, nella versione di Diego Torres.
Eugenio Montale, Tutte le poesie, edito da Mondadori nella collana Oscar. Non l’avevo mai pensato in forma esplicita, ma desideravo quel libro da tanto tempo, almeno dall’epoca del liceo. Prima di co