
C’è un dato da cui bisogna partire per parlare delle elezioni politiche che si sono svolte in Germania domenica 23 febbraio. Questo dato è l’affluenza: oltre l’80%, la più alta di sempre dal 1990, ovvero dalle prime elezioni della Germania riunificata.
Il voto è stato perciò una sorta di referendum del Paese su se stesso, in una fase storica molto complicata. Basti ricordare, tra le altre cose, che il vicepresidente statunitense JD Vance ed Elon Musk hanno apertamente invitato a votare l’ultradestra di Alternative for Deutschland. In ogni caso, attorno all’estrema destra, in Germania, esiste un

Gli attivisti che lottano per la tutela dei diritti civili o la difesa dell’ambiente si espongono spesso a rischi. Organizzare proteste e campagne, si sa, comporta l’avere a che fare con agenti di polizia, tribunali e avvocati.
Lo storico movimento per i diritti civili che vedeva in Martin Luther King Jr il proprio leader, pur avendo un carattere nonviolento, violava le leggi dell’epoca, ritenendole ingiuste, come ogni movimento che ricorre alla disobbedienza civile. Spesso, gli attivisti si scontrano con leggi che restringono la libertà, o con cause intimidatorie. A volte, persino con l’opini

Tutto è cominciato con una lettera di Renzo Piano al quotidiano Repubblica. Il più famoso architetto italiano ha denunciato il pericolo che rappresenta una legge appena approvata dalla Regione Lazio. Una legge che facilita la conversione delle storiche sale cinematografiche di Roma in strutture commerciali.
Cosa sarebbe stata Roma oggi, si chiede Renzo Piano, se i fori romani non fossero sopravvissuti alla storia? I barbari, scrive l’architetto, non pensarono di convertire l’architettura dell’antica Urbe, e nemmeno le civiltà successive. Immaginatevi il Colosseo convertito a centro commerciale

La fine del Festival di Sanremo ha consegnato all’Italia non solo il nome del vincitore, ma anche il cantante che parteciperà all’Eurovision. Il primo posto di Sanremo è andato al cantautore e rapper Olly, che tuttavia nei giorni scorsi ha deciso di rinunciare all’Eurovision per non spostare le date del suo tour. A rappresentare l’Italia all’Eurovision sarà quindi Lucio Corsi, che a Sanremo è arrivato secondo, con il brano Volevo essere un duro. Una ballata che ricorda alcuni tra i più originali cantautori della tradizione italiana, come Rino Gaetano o Ivan Graziani.
Ma la canzone del prossimo

La Corte Costituzionale ha detto sì. Il referendum sulla cittadinanza si farà, manca solo la data. Una volta fissata la data per la consultazione, gli italiani dovranno decidere per una eventuale modifica di una legge del 1992, in base alla quale sono richiesti 10 anni di residenza continuativa per chi vuole la cittadinanza. Nei giorni scorsi, la Corte ha depositato le motivazioni della sentenza, il che ci dà un’occasione per fare il punto sul percorso che porterà al referendum.
Festeggia il Comitato promotore, di cui fanno parte associazioni come Cittadinanzattiva e la CGIL, il principale sin