Fabrizio: | Che ne dici se ci immergiamo un po' nel mondo dello sport? Forse hai già intuito di cosa voglio parlare: la Nazionale italiana di tennis ha trionfato nella Coppa Davis, il titolo più prestigioso del tennis a squadre. Non si tratta di una competizione qualunque, ma di un torneo che si tiene annualmente fin dagli albori del 1900, salvo rare interruzioni durante le guerre mondiali e, più recentemente, nel 2020, per via della pandemia. |
Carmen: | Apprezzo questi accenni sulla storia del torneo, ma direi di andare al sodo. Raccontami della partita, perché purtroppo me la sono persa. |
Fabrizio: | Hai ragione, è meglio andare al sodo. Domenica 14 novembre, al Palacio de Deportes José María Martín Carpena di Malaga, in Spagna, gli azzurri hanno affrontato in finale la nazionale olandese. Il regolamento prevede tre incontri, due singolari e, se necessario, un doppio di spareggio. Ma, questa volta, il doppio non è stato necessario. Prima Berrettini, poi Sinner, hanno regalato agli azzurri la Coppa Davis per il secondo anno consecutivo. |
To highlight something
Mettere in luce
To be beautiful, an adonis
Essere un adone
To waste your breath
Sprecare fiato
To be a loudmouth, a bully, a boaster, a show-off
Fare il gradasso
To glance/glimpse at something
Dare un’occhiata
To get to the point, cut to the chase
Andare/Venire al sodo
To bring something up, bring something into play
Tirare in ballo
To listen up, carefully, prick up one’s ears
Drizzare le orecchie
To watch your mouth
Sciacquarsi la bocca prima di parlare
To turn a deaf ear
Fare orecchie da mercante
In the buff, exposed
Senza veli
To happen quietly, go unnoticed
Passare in sordina
To be all ears
Essere tutt’orecchi
Mum’s the word
Acqua in bocca
Frankly, exactly, without mincing words
Papale, papale
To refuse to listen to reason
Non voler sentire ragioni
To see all sorts of things
Vederne di tutti i colori
To clam up, dry up, be speechless
Fare scena muta