Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

15 January 2025

Episode #205

Speed 1.0x
/
È mercoledì, 8 gennaio 2025. Benvenuti a una nuova puntata del nostro programma settimanale dedicato ai principianti, News in Slow Italian. Io sono Carmen, la vostra conduttrice.

Oggi parleremo di una decisione audace e molto discussa: il governo olandese ha reso pubblici i nomi di centinaia di migliaia di collaboratori nazisti. Nella sezione dedicata alla tecnologia, approfondiremo le nuove misure adottate in Europa per limitare l'uso degli smartphone nelle scuole. Infine, ci dedicheremo ai buoni propositi per il nuovo anno, con riguardo al tema dell’alcol e del fumo.

Cominciamo! I Paesi Bassi hanno deciso di svelare i nomi dei collaboratori nazisti: una scelta coraggiosa e controversa. Approfondiamo insieme questa notizia.
8 January 2025
I Paesi Bassi rivelano centinaia di migliaia di nomi di collaboratori nazisti
Dutchmen Photography / Shutterstock

Circa 425.000 persone sospettate di aver collaborato con i nazisti nei Paesi Bassi hanno visto i loro nomi pubblicati online. Questi nomi provengono da indagini iniziate verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. Tra queste, oltre 150.000 persone hanno ricevuto una qualche forma di punizione.

In passato, l’accesso ai registri completi era possibile solo presso gli Archivi Nazionali olandesi all’Aia. Recentemente, una parte dell'archivio è stata digitalizzata per agevolare la ricerca sul periodo dell’occupazione tedesca, dal 1940 al 1945.

L'archivio comprende documenti sui criminali di guerra,

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Bene, proseguiamo con il nostro programma. In molti Paesi europei si stanno adottando misure per limitare l’uso degli smartphone tra gli studenti. Ma queste iniziative stanno davvero dando buoni risultati?