Oggi parleremo di un esempio insolito di collaborazione tra l'amministrazione Biden e Trump. Entrambe hanno lavorato intensamente per raggiungere l'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Parleremo, anche, delle politiche economiche promesse dal Presidente Trump. Sarà in grado di realizzarle? E infine, ci soffermeremo sulla Luna, considerata un sito culturale a rischio. Restate con noi.
Iniziamo subito. Le amministrazioni Biden e Trump hanno lavorato insieme per ottenere il cessate il fuoco a Gaza e l'accordo sul rilascio degli ostaggi. Approfondiamo l’argomento.
Mercoledì scorso, il primo ministro del Qatar ha annunciato un accordo per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi a Gaza. Alla conferenza erano presenti rappresentanti delle amministrazioni Biden e Trump.
Il negoziatore per il Medio Oriente di Biden, Brett McGurk, ha lavorato a stretto contatto con l'inviato di Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, per definire i dettagli dell’accordo.
È stato un esempio di cooperazione insolita tra le due amministrazioni. Nonostante la rivalità politica, i team di Biden e Trump hanno unito gli sforzi per raggiungere questo obiettivo.
I negoziatori
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.
Donald Trump ha promesso grandi cambiamenti per l’economia statunitense. Ha dichiarato di voler combattere l'inflazione, ridurre le tasse e snellire il governo. Questo contribuirà ad avviare un boom economico e restituire fiducia nel sogno americano. Secondo lui, gli Stati Uniti stanno per entrare in una "età d'oro per il business".
Tuttavia, gli esperti lanciano un avvertimento: alcune delle sue idee rischiano di danneggiare l'economia invece di migliorarla. Tra le promesse di Trump c'è quella di abbassare i prezzi, affermando che un aumento della produzione di petrolio e gas può essere d'aiut
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.
La Luna è stata inserita nella lista dei siti culturali a rischio. Ciò è dovuto al timore di saccheggi e danni legati ai futuri viaggi commerciali. Il Fondo Mondiale per i Monumenti (World Monuments Fund (WMF)) ha creato questa lista per proteggere i siti culturali vulnerabili. Tra i siti inclusi quest’anno ci sono un’antica strada nelle Ande e luoghi in Turchia e Giappone colpiti da terremoti.
E ora anche la luna. Ma perché?
La preoccupazione principale riguarda i reperti lasciati sulla superficie lunare dalle missioni terrestri. Dal 1960 ad oggi, solo cinque Paesi hanno messo piede sulla luna
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.
Amici, grazie per avermi dato l'opportunità di condividere i miei pensieri con voi!
Aggiungere la Luna alla lista dei siti culturali a rischio è un primo passo nella giusta direzione. Non vogliamo vedere la telecamera che ha ripreso lo sbarco sulla Luna finire in una collezione privata.
Alla prossima puntata!
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.