Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

29 January 2025

Donald Trump, visto dall’Europa

22 January 2025

Meta dice addio al fact-checking

22 January 2025

Il Giappone invaso dai turisti

15 January 2025

La vignettista Ann Telnaes ha lasciato il Washington Post

15 January 2025

Apple sotto accusa

8 January 2025

Trump, la Corte Suprema, e il futuro di TikTok

8 January 2025

Il momento della Polonia

1 January 2025

Il governo spagnolo contro le fake news

1 January 2025

L’Islanda vuole entrare nell’Unione europea

Speed 1.0x
/
aa
AA

Apple sotto accusa

15 January 2025
Apple sotto accusa
Sorbis / Shutterstock
I dispositivi elettronici di ultima generazione sono in grado di ascoltarci di nascosto? Siamo soliti usare parole come “smart” o “assistente” per definirli. O nomi che rimandano a persone, a qualcosa di vivo e intelligente: Siri, Alexa, e così via. Ma la possibilità che informazioni che ci riguardano vengano raccolte senza consenso, o in modo opaco, getta un’ombra sinistra sull’idea di avere a che fare con un simulacro di personalità.

Proprio Siri, l’assistente virtuale di Apple, è finito di recente sul banco degli imputati in California, e con lui, ovviamente, l’azienda che l’ha creato. Contr

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.