Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

15 January 2025

La vignettista Ann Telnaes ha lasciato il Washington Post

15 January 2025

Apple sotto accusa

8 January 2025

Trump, la Corte Suprema, e il futuro di TikTok

8 January 2025

Il momento della Polonia

1 January 2025

Il governo spagnolo contro le fake news

1 January 2025

L’Islanda vuole entrare nell’Unione europea

25 December 2024

Crisi climatica, l’anno della verità

18 December 2024

La fine di un regime

18 December 2024

L’Irlanda investe nel settore della cultura

Speed 1.0x
/
aa
AA

Il governo spagnolo contro le fake news

1 January 2025
Era il 2017 quando il mondo scopriva l'importanza dell’espressione "fake news". Merito del prestigioso dizionario Collins, che decise di decretare parola dell'anno proprio "fake news".

Non che bufale virali, campagne di disinformazione e propaganda spregiudicata fossero nate in quel periodo. Ma la decisione del Collins certificava l’impatto che il problema stava assumendo nell’era digitale.

Tre anni più tardi, un fenomeno globale come la pandemia del Covid ha mostrato come la disinformazione possa avere un impatto diretto sull’incolumità delle persone, spingendole a ignorare informazioni medic

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.