Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

29 January 2025

Donald Trump, visto dall’Europa

22 January 2025

Meta dice addio al fact-checking

22 January 2025

Il Giappone invaso dai turisti

15 January 2025

La vignettista Ann Telnaes ha lasciato il Washington Post

15 January 2025

Apple sotto accusa

8 January 2025

Trump, la Corte Suprema, e il futuro di TikTok

8 January 2025

Il momento della Polonia

1 January 2025

Il governo spagnolo contro le fake news

1 January 2025

L’Islanda vuole entrare nell’Unione europea

Speed 1.0x
/
aa
AA

Meta dice addio al fact-checking

22 January 2025
Meta dice addio al fact-checking
Reza Nur Arifin / Shutterstock
A Mark Zuckerberg è bastato un video di cinque minuti scarsi per rivoluzionare Meta. L’annuncio, dato martedì 7 gennaio, sancisce la fine del programma di fact-checking per gli Stati Uniti, istituito nel 2018 in collaborazione con vari siti di informazione.

Zuckerberg ha accusato i fact-checker di essere troppo “politicizzati”, e di aver così generato una sensazione di sfiducia nel pubblico. Al posto del programma, Meta si affiderà ora a un sistema di “note della comunità”. In altre parole, saranno gli utenti stessi ad aggiungere informazioni di contesto o link di verifica ai contenuti conside

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.