Adesso andiamo in Italia per un aggiornamento sulla situazione del dopo terremoto.
Post terremoto: la nomina del Commissario straordinario
Trema ancora la terra nelle zone colpite dal terribile sisma, che lo scorso 24 agosto ha raso completamente al suolo i comuni di Amatrice, Accumoli (Rieti), Arquata e Pescara del Tronto (Ascoli Piceno). Nella zona più colpita, compresa tra l’Ascolano e Amatrice, si contano ancora almeno cinque scosse di assestamento giornaliere.
Ttip: L’Europa dice no agli Stati Uniti
Lo scorso 28 agosto, l’Europa ha detto un no bello deciso al trattato per la liberalizzazione dei commerci con gli Stati Uniti, meglio noto come Ttip, sigla per Transatlantic Trade and Investment Partnership.
Il vice cancelliere e ministro dell’economia tedesco, Sigmar Gabriel, ha dichiarato definitivamente falliti i negoziati tra UE e USA sostenendo che gli europei non possono accettare supinamente le richieste americane, aggiungendo che non ci saranno ulteriori trattative, chiudendo di fatto la possibilità a una futura riapertura delle discussioni.
Non stupisce la dichiarazione di Gabr
Roma: Raggi perde pezzi
A poco più di due mesi dalla sua elezione, la giunta del neo sindaco Raggi non esiste più. Parlano chiaro le irrevocabili dimissioni presentate lo scorso mercoledì 31 agosto dall’assessore al Bilancio, l’economista Marcello Minenna e dal Capo di Gabinetto, il magistrato Carla Raineri, subito seguite dalla rinuncia all’incarico da parte dei vertici di Atac, l’azienda dei trasporti pubblici e l’Ama, l’azienda dei rifiuti. Cinque dimissioni in un giorno? No, non è una crisi politica, assicurano i Grillini e il sindaco Raggi. Concordo con loro, non è una crisi, è un vero e proprio fiasco. Perdite
Fertility day: polemic day
Lo scorso 31 agosto, il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha lanciato una campagna a favore della fertilità, con l’intento di diffondere informazioni sulle problematiche concernenti il concepimento in età avanzata. In Italia si fanno pochi figli, non si parla abbastanza di procreazione e allora perché non celebrare un Fertility Day? Il prossimo 22 settembre sarà l’occasione giusta, a detta del ministro!
L’idea di per sé poteva anche non essere malvagia, peccato che la campagna di promozione scelta sia stata involontariamente concepita in modo da risultare comica, priva di tatto e a