Mario: | Spostiamoci a Firenze per parlare di un evento molto atteso: il 21 dicembre, dopo otto anni di chiusura, ha riaperto al pubblico il Corridoio Vasariano, un capolavoro architettonico di inestimabile valore storico e simbolo del potere della famiglia Medici. Si tratta di un passaggio sopraelevato lungo circa 750 metri, che attraversa il cuore della città. Progettato dal celebre architetto rinascimentale Giorgio Vasari, il Corridoio aveva una funzione pratica: collegava i principali edifici di Firenze, come Palazzo Vecchio, la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio e Palazzo Pitti, residenza dei Medici. Questo permetteva ai governanti di muoversi in libertà, evitando il caos del centro storico e sottraendosi agli sguardi indiscreti dei cittadini. Chiuso nel 2016 per un restauro completo, oggi torna finalmente accessibile in una veste rinnovata. |