Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

12 February 2025

A caccia di anatre nella laguna

5 February 2025

Treni, il ministro Salvini sotto accusa

5 February 2025

I paradossali dati sul lavoro dell’Italia

29 January 2025

Zaia per sempre

29 January 2025

La complicità di Agnese

29 January 2025

Vivere a Linosa

22 January 2025

Marina Berlusconi contro la trasmissione Report

22 January 2025

I guai economici del Partito Democratico

22 January 2025

La Buonanotte di Massimo Gramellini a “l’Angelo invisibile”

Speed 1.0x
/
aa
AA

La complicità di Agnese

29 January 2025
La complicità di Agnese
Public Domain, Link
Domenica 4 dicembre 2016, dopo una campagna elettorale con la febbre alle stelle, in Italia si era svolto un referendum per approvare, o respingere, un progetto di riforma costituzionale fortemente voluto dall’allora presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Altissima, l’affluenza alle urne: alla chiusura dei seggi, alle 23:00, aveva votato il 68,5% degli aventi diritto. Per Renzi, però, le cose non erano andate affatto bene: il 60% degli elettori aveva bocciato la sua proposta di riforma costituzionale.

Poco dopo mezzanotte, Renzi era apparso nella Sala dei galeoni di Palazzo Chigi, ammettendo l

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.