Iniziamo il nostro programma con la notizia improvvisa della fine della saga di Julian Assange, durata ben 14 anni. Scopriamo cos'è successo.

Lunedì scorso Julian Assange ha lasciato Belmarsh, il carcere di massima sicurezza nel sud-est di Londra, per volare in Thailandia. Da lì è partito alla volta delle Isole Marianne Settentrionali, un territorio americano nel Pacifico, dove si è dichiarato colpevole dell’accusa di cospirazione per aver ottenuto e divulgato informazioni segrete sulla difesa nazionale.
L'accordo di patteggiamento, che ha ridato la libertà ad Assange, garantiva niente più carcere in cambio della sua ammissione di colpevolezza.
L'udienza si è svolta a Saipan, la capitale delle Isole Marianne Settentrionali. Il motivo
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.

Le autorità di Hong Kong si sono rivolte ai bambini delle scuole elementari e medie ammonendoli di non cantare l'inno nazionale a voce abbastanza alta. Gli insegnanti, d’ora in avanti, dovranno stimolare i loro studenti a cantare con maggior orgoglio e con un tono di voce più alto.
Ammettiamolo, a volte i bambini sono piuttosto timidi. Ma perché questo aspetto sembra non interessare le autorità?
La risposta sta nell’importanza della propaganda.
Dopo i disordini del 2019 a Hong Kong, Pechino mira a rafforzare il patriottismo! Vuole cancellare ogni residuo di indipendenza e autoidentificazione di
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.

Un team della Fondazione Jeremy Coller e dell'Università di Tel Aviv ha recentemente lanciato una sfida, piuttosto curiosa. Hanno messo a disposizione un premio di 10 milioni di dollari (9,3 milioni di euro) per consentire ai proprietari di parlare con i loro animali domestici.
State già pensando al film Il Dr. Dolittle, non è vero? Fate bene. Il Progetto, infatti, si chiama Coller Dolittle Challenge for Interspecies Two-Way Communication.
L’idea è di sfruttare i recenti progressi nel linguaggio animale ottenuti con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. L'apprendimento automatico ha aiutato a t
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.

Amici, grazie per avermi permesso di condividere i miei pensieri con voi!
Mentre ci avviciniamo sempre di più alla possibilità di parlare con gli animali, non credete che a volte alcune cose è meglio non dirle? Soprattutto quando si ha a che fare con gli esseri umani.
Alla prossima puntata!
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.